Identità, Territorio, Passione: da qui nascono i nostri vini, custodi dei luoghi da cui traggono origine ed amorevole specchio di essi.

Email:

info@freddano.it

Telefono:

333 8364754

Indirizzo:

Loc. Fossatello – 05018 Orvieto

La nostra azienda

Siamo un azienda in cui i pregi della tradizione e i valori della famiglia

viaggiano immutati nel tempo da anni.

La nostra azienda è ubicata in località Fossatello, sui colli che si affacciano sul Lago di Corbara, bacino creato con lo sbarramento del fiume Tevere, a circa 15km da Orvieto. L’azienda è posta nel cuore della zona “classica” di produzione del vino di Orvieto, e si estende per una superficie di 22 ettari, ad un altitudine che va dai 350 ai 400 mt s. l. m.

L’area utilizzata per la coltivazione delle viti è 6,5 ettari; la composizione del terreno è di medio impasto. I vigneti hanno una ottimale esposizione a Sud con una densità per ettaro pari a 500 viti allevate con sistema a guyot. Quelli a bacca bianca sono: Grechetto, Malvasia, Procanico, Vermentino e Chardonnay. A bacca rossa è Merlot. La lavorazione dei vigneti è svolta ancora in maniera tradizionale e la vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano.

Un ruolo importante è rivestito dall’olivicoltura, un’attività molto antica e di grandi tradizioni. La porzione di terreno adibita ad oliveto ha un estensione di 6 ettari ed è costituita dalle qualità di: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Roio. Anche l’oliveto viene coltivato secondo i dettami della tradizione: le olive sono raccolte manualmente, al primo stadio di maturazione portate in molino e macinate lo stesso giorno, senza poi procedere alla filtrazione. Il risultato è un olio extra vergine di altissima qualità, un vero e proprio “succo di Olive”, ricco di sostanze polifenoliche, con alti valori proteici e nutrizionali e bassissima acidità.

Da una storia ricca di eventi che si sono susseguiti negli anni, da un terreno ricco e prezioso, da una posizione strategica, da un mondo ancora incontaminato e soprattutto dalla passione e dall’amore che nutriamo verso questo progetto, speriamo e lottiamo affinché l’azienda decolli e ci faccia portare avanti questo nostro piccolo ma grande sogno.

storia

Storia:

Tenuta Freddano fu fondata nel 1927 da Sante Freddano, emigrante italiano negli Stati Uniti. Storicamente l’azienda si è sempre distinta per la produzione di vino e olio evo di alta qualità. Nel 1987 l’azienda fu eredita dal figlio di Sante, Giulio, che ancora oggi in qualità di agronomo si occupa di seguire ogni singolo processo produttivo. Nel Dicembre 2019 l’azienda è stata rilevata da Chiara Fiorentini, giovane imprenditrice romana, che ha scelto di fare della sua passione per il vino un lavoro, con l’aiuto costante di tutta la sua famiglia.

proprietari

Proprietari:

A guidare l’azienda oggi ci sono Chiara Fiorentini di 26 anni e sua madre Cristina imprenditrici  da sempre nel settore della GDO.

Caparbietà e passione nell’inseguire i propri sogni e i propri obiettivi fanno di loro la forza trainante dell’azienda che nonostante le situazioni avverse degli ultimi anni ha comunque raggiunto già risultati e riconoscimenti importanti.

Passione per il vino, forte legame con la tradizione e rispetto per l’ambiente e il territorio costituiscono il loro leitmotiv.

vantaggi

Vantaggi aziendali:

La nostra produzione è biologica e vegana certificata, nel pieno rispetto del territorio e della tradizione. Non usiamo diserbanti, concimi chimici e pesticidi per garantire vini più sani  e naturali. Riteniamo che la viticoltura sia un’arte ed è per questo che raccogliamo le nostre uve manualmente, operando un costante lavoro di selezione in vigna. La fermentazione alcolica dei nostri vini avviene a temperatura controllata, con affinamento in acciaio e poi in bottiglia, in barrique di rovere francese nel caso del Merlot riserva.

terroir

Terroir e zona:

Ci troviamo in Umbria, il cuore verde d’Italia, lì dove un tempo si estendeva il Lago Tiberino, lago di acque marine, è per questo che i nostri terreni sono argille sabbiose con conglomerati marini che cedono tutt’oggi grande mineralità ai nostri vini.

Tenuta Freddano si trova in località Fossatello a 15km da Orvieto, nella zona classica di produzione dell’Orvieto DOC.

La composizione del terreno è di medio impasto e i vigneti hanno un’ottimale esposizione a Sud.

“Freddano: un sogno diventato realtà.

L’odore della terra, il profumo delle stagioni

i ricordi dell’infanzia”

La nostra storia

Primi del 900

La migrazione

Nei primi anni del XX secolo, nei vari paesi dell'Europa, si verificò un flusso continuo di emigrazioni: uomini che, con appena una valigia in mano, partivano alla volta dell'America, in cerca di fortuna, per poi magari un giorno far ritorno nel loro paese. Fu così che in un lontano giorno dell'anno 1913 il signor Sante Freddano lasciò il suolo nativo e si imbarcò, per raggiungere la città di Planfield in New Jersey.

1927

L'acquisto

Dopo alcuni anni, nel 1927 riuscì ad inviare ai suoi familiari la giusta somma, destinata all'acquisto dell'azienda, che era già stata scelta, in quanto molto ricca di piante di olivo e viti.

1929

La crisi e il ritorno

Nel 1929 si verificò una grande crisi economica e finanziaria che colpì in particolare gli Stati uniti, ma ebbe una forte ripercussione anche nei paesi europei. In seguito a ciò il Signor Freddano, nel Settembre 1931, fece ritorno nella sua terra, per coronare un sogno, dedicarsi ad una delle più antiche attività dell'uomo, cioè coltivare la terra e raccogliere i suoi frutti.

Seconda metà del '900

Il lavoro e il rispetto

Le attività che venivano prevalentemente svolte nell'azienda riguardavano la viticultura, l'olivicultura la coltivazione dei campi e l'allevamento del bestiame. I nostri predecessori non ne sapevano niente di DOC, di IGT, di disciplinari di produzione, di tecniche enologiche, ma riuscivano a fare le cose migliori lavorando con amore, e soprattutto grazie al rispetto che avevano per la natura e per i frutti che essa poteva offrire.
Tutto questo ha costituito la base su cui è stata edificata una splendida realtà. Il punto di partenza da cui è scaturito quello che oggi vediamo realizzato davanti ai nostri occhi.
L' ``Agricola Freddano`` già a quei tempi aveva come caratteristica peculiare quella di svolgere un lavoro finalizzato solo ed esclusivamente alla qualità dei prodotti. Naturalmente dal giorno della fondazione ad oggi vi sono state molte trasformazioni: L'avanzare del progresso e della tecnologia ha portato a delle evoluzioni nei sistemi di coltivazione, nelle tecniche di vinificazione e nella concezione stessa dell'enologia; da qui la necessità di stare al passo con i tempi, ma sempre radicati nella tradizione.
Ma nonostante questo, alcuni elementi sono rimasti immutati nel tempo, non contaminate dalle mode e dal consumo, e fino ad oggi hanno costituito il filo conduttore della nostra attività: la passione per questo lavoro, l'amore e il rispetto per la terra e per i frutti che se ne ricavano.

Gli anni '80

Giulio Freddano e il biologico

Il successore del signor Sante fu suo figlio, Giulio Freddano, che portò all'azienda appunto migliorie. Nel 1987 iniziò l'imbottigliamento di olio e Vino con la vendita diretta in quattro negozi aziendali nel centro storico di Orvieto.
Come ben sappiamo nel 1991 è stato introdotto il primo regolamento europeo sulla produzione di alimenti biologici, che consentiva di vendere ``vino da uve biologiche``, ma non ``vino biologico``. Così Giulio nel 1995 iniziò proprio con L'agricoltura biologica. Con il passare degli anni fu consentita anche la produzione di vino biologico, infatti dal 2001 iniziammo a produrre vino biologico proveniente da uve biologiche.
Il nostro segreto consiste proprio in questo, assemblare in maniera semplice, naturale ed intelligente i canoni dell'antica tradizione con i dettami della moderna tecnologia; e il risultato di questa simbiosi, ancora una volta, si chiama Qualità.
Nel 2011 Giulio Freddano decide di vendere l'azienda, ma rimane comunque a lavorare nella sua amata terra e nei suoi giardini di vite.

2019

La nostra gestione

Otto anni dopo, nel 2019 veniamo a conoscenza del fatto che l'azienda è di nuovo in vendita. La nostra famiglia, non essendo pratica nel mondo vinicolo, decide di tuffarsi in questa nuova avventura, essendo comunque amanti della natura, del vino e della Qualità e così a dicembre 2019 compra la ``Tenuta Freddano``. 
Giulio è rimasto con noi e segue i lavori in vigna e in cantina, d'altronde chi ama il proprio lavoro, non chiede altra felicità.
Ci siamo innamorati della tenuta, dei suoi terreni, del vino ma anche della saggezza e l'attaccamento alla proprio terra che il nostro Giulio ci trasmette quotidianamente.