L a S t o r i a
Un viaggio nel tempo ci porta agli albori della Tenuta Freddano, fondata nel lontano 1927 da Sante Freddano, un audace emigrante italiano che cercò fortuna negli Stati Uniti. Fin dai suoi primi passi, l’azienda si è distinta per la produzione di vino e olio extravergine di oliva di altissima qualità, trascinando con sé una storia di eccellenza. Nel 1987, la tenuta passò nelle mani del figlio di Sante, il carismatico Giulio, un uomo dalla profonda conoscenza agronomica che ancora oggi, con il suo ruolo di agronomo, guida e cura con dedizione ogni singolo processo produttivo.
Ma la storia della Tenuta Freddano non si ferma qui. Nel dicembre del 2019, un nuovo capitolo iniziò a scriversi quando l’azienda fu rilevata da Chiara Fiorentini, una giovane e intraprendente imprenditrice romana. Chiara, mossa dalla sua passione innata per il vino, scelse di trasformare il suo amore in un lavoro concreto, seguita costantemente dall’affetto e dal sostegno incondizionato di tutta la sua famiglia. Insieme, con il loro impegno e la loro determinazione, si sono posti l’obiettivo di portare avanti l’eredità di qualità e tradizione della Tenuta Freddano, dando nuova vita a un sogno che continua a crescere e a risplendere.
Ogni passo compiuto nella Tenuta Freddano è come un quadro dipinto con colori vibranti, che racconta di sacrifici, impegno e amore per la terra. Una storia di successo che abbraccia generazioni, culture e nuove prospettive, rendendo la Tenuta Freddano un luogo magico in cui la passione e la tradizione si fondono in un’esperienza unica e coinvolgente.
La Storia
C o m e t u t t o è i n i z i a t o
I proprietari
C h i a r a e C r i s t i n a : P a s s i o n e V i n i c o l a
La nostra azienda è guidata con ardore e determinazione da Chiara Fiorentini, una giovane imprenditrice di soli 28 anni, affiancata dalla sua instancabile madre Cristina, entrambe esperte nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. La loro tenacia e la loro passione nell’inseguire i propri sogni e obiettivi sono il motore trainante dell’azienda, che nonostante le avversità degli ultimi anni ha già raggiunto importanti risultati e riconoscimenti.
La passione per il vino scorre nelle loro vene, ed è il filo conduttore che lega ogni aspetto dell’azienda. Sono profondamente radicate nella tradizione e credono fermamente nel valore delle pratiche enologiche tramandate nel tempo. Allo stesso tempo, nutrono un immenso rispetto per l’ambiente e il territorio che le circonda, impegnandosi a preservarli e valorizzarli in ogni fase del processo produttivo.
Chiara e Cristina incarnano l’essenza stessa della determinazione, dell’amore per il vino e della consapevolezza ambientale. Sono le instancabili custodi di una tradizione centenaria, ma allo stesso tempo sono aperte all’innovazione e pronte a cogliere le sfide del futuro. Con la loro visione, l’azienda si propone di offrire ai consumatori esperienze enogastronomiche uniche, in cui si fondono passato e presente, tradizione e innovazione.
Sotto la guida di queste due straordinarie donne, l’azienda è destinata a lasciare un’impronta indelebile nel settore vinicolo, portando avanti con orgoglio il loro leitmotiv: passione, tradizione e rispetto per l’ambiente.
La nostra azienda è guidata con ardore e determinazione da Chiara Fiorentini, una giovane imprenditrice di soli 28 anni, affiancata dalla sua instancabile madre Cristina, entrambe esperte nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. La loro tenacia e la loro passione nell’inseguire i propri sogni e obiettivi sono il motore trainante dell’azienda, che nonostante le avversità degli ultimi anni ha già raggiunto importanti risultati e riconoscimenti.
La passione per il vino scorre nelle loro vene, ed è il filo conduttore che lega ogni aspetto dell’azienda. Sono profondamente radicate nella tradizione e credono fermamente nel valore delle pratiche enologiche tramandate nel tempo. Allo stesso tempo, nutrono un immenso rispetto per l’ambiente e il territorio che le circonda, impegnandosi a preservarli e valorizzarli in ogni fase del processo produttivo.
Chiara e Cristina incarnano l’essenza stessa della determinazione, dell’amore per il vino e della consapevolezza ambientale. Sono le instancabili custodi di una tradizione centenaria, ma allo stesso tempo sono aperte all’innovazione e pronte a cogliere le sfide del futuro. Con la loro visione, l’azienda si propone di offrire ai consumatori esperienze enogastronomiche uniche, in cui si fondono passato e presente, tradizione e innovazione.
Sotto la guida di queste due straordinarie donne, l’azienda è destinata a lasciare un’impronta indelebile nel settore vinicolo, portando avanti con orgoglio il loro leitmotiv: passione, tradizione e rispetto per l’ambiente.
Vantaggi aziendali
V i n i B i o l o g i c i : N a t u r a , P a s s i o n e e G u s t o A u t e n t i c o
Nei nostri splendidi vigneti, coltiviamo con passione e dedizione seguendo rigorosamente i principi dell’agricoltura biologica e vegana, che ci permettono di offrire prodotti di alta qualità nel rispetto assoluto del territorio e delle tradizioni secolari. La nostra missione è quella di creare vini che siano non solo deliziosi, ma anche sani e naturali. Per questo motivo, non facciamo uso di diserbanti, concimi chimici o pesticidi, perché crediamo fermamente che la natura stessa sia in grado di fornirci tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ottenere risultati straordinari.
Siamo convinti che la viticoltura sia un’arte, una forma di creazione che richiede cura, attenzione e amore per la terra. Pertanto, ogni grappolo d’uva viene raccolto a mano, con una meticolosa selezione delle uve direttamente in vigna. Questo processo ci consente di assicurarci che solo la miglior qualità di uva venga utilizzata nella produzione dei nostri vini, garantendo un risultato finale eccezionale.
La fermentazione alcolica dei nostri vini avviene con cura e precisione, mantenendo una temperatura controllata per preservare l’integrità degli aromi e dei profumi. Successivamente, i nostri tesori vinicoli vengono affinati con maestria in contenitori di acciaio inossidabile, che esaltano e preservano le caratteristiche uniche di ogni varietà. Alcuni dei nostri vini selezionati, come il Merlot Riserva e lo Chardonnay Riserva, beneficiano di un ulteriore affinamento in pregiati fusti di rovere francese, che donano complessità e struttura al vino.
Ci impegniamo costantemente a offrire ai nostri clienti esperienze enologiche indimenticabili, attraverso l’arte e la scienza della vinificazione. Con la nostra produzione biologica e vegana, garantiamo vini che sono una vera espressione della nostra passione e del nostro rispetto per la natura. Scegliere i nostri vini significa immergersi in un mondo di autenticità, gusto e sostenibilità, dove ogni sorso è un viaggio di piacere e consapevolezza.
Nei nostri splendidi vigneti, coltiviamo con passione e dedizione seguendo rigorosamente i principi dell’agricoltura biologica e vegana, che ci permettono di offrire prodotti di alta qualità nel rispetto assoluto del territorio e delle tradizioni secolari. La nostra missione è quella di creare vini che siano non solo deliziosi, ma anche sani e naturali. Per questo motivo, non facciamo uso di diserbanti, concimi chimici o pesticidi, perché crediamo fermamente che la natura stessa sia in grado di fornirci tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ottenere risultati straordinari.
Siamo convinti che la viticoltura sia un’arte, una forma di creazione che richiede cura, attenzione e amore per la terra. Pertanto, ogni grappolo d’uva viene raccolto a mano, con una meticolosa selezione delle uve direttamente in vigna. Questo processo ci consente di assicurarci che solo la miglior qualità di uva venga utilizzata nella produzione dei nostri vini, garantendo un risultato finale eccezionale.
La fermentazione alcolica dei nostri vini avviene con cura e precisione, mantenendo una temperatura controllata per preservare l’integrità degli aromi e dei profumi. Successivamente, i nostri tesori vinicoli vengono affinati con maestria in contenitori di acciaio inossidabile, che esaltano e preservano le caratteristiche uniche di ogni varietà. Alcuni dei nostri vini selezionati, come il Merlot Riserva e lo Chardonnay Riserva, beneficiano di un ulteriore affinamento in pregiati fusti di rovere francese, che donano complessità e struttura al vino.
Ci impegniamo costantemente a offrire ai nostri clienti esperienze enologiche indimenticabili, attraverso l’arte e la scienza della vinificazione. Con la nostra produzione biologica e vegana, garantiamo vini che sono una vera espressione della nostra passione e del nostro rispetto per la natura. Scegliere i nostri vini significa immergersi in un mondo di autenticità, gusto e sostenibilità, dove ogni sorso è un viaggio di piacere e consapevolezza.
La storia
Q u a s i 1 0 0 a n n i d i s t o r i a : L a T e n u t a d i F r e d d a n o
Primi del 900
La Migrazione
1927
L'Acquisto
Dopo alcuni anni di duro lavoro, nel 1927, riuscì a inviare ai suoi cari la somma necessaria per l’acquisto di un’azienda agricola che brillava di promesse. Questa terra era già generosa di olivi e viti, pronta a donare i suoi frutti alla famiglia Freddano.
1929
La Crisi e il ritorno
Ma nel 1929, un’ombra oscura si abbatté sul mondo, una crisi economica e finanziaria che investì gli Stati Uniti e fece tremare l’Europa. In quel periodo difficile, Sante Freddano prese una decisione coraggiosa: fece ritorno alla sua terra, nel settembre del 1931, per realizzare un sogno, dedicarsi all’antica arte di coltivare la terra e raccoglierne i frutti.
Seconda metà del 900
Il Lavoro e il Rispetto
La seconda metà del XX secolo fu un periodo di duro lavoro e rispetto per la terra. Le attività che animavano l’azienda erano la viticoltura, l’olivicoltura, la coltivazione dei campi e l’allevamento del bestiame. I nostri predecessori, ignari delle etichette DOC, IGT e delle tecniche enologiche moderne, lavoravano con amore e rispetto per la natura e i suoi doni. Fu così che costruirono le fondamenta di una realtà splendida, il punto di partenza da cui oggi contempliamo il risultato che si materializza davanti ai nostri occhi.
L’Agricola Freddano, fin dai suoi albori, ha avuto come unico obiettivo la qualità dei suoi prodotti. Nel corso degli anni, il progresso e la tecnologia hanno portato evoluzioni nei sistemi di coltivazione, nelle tecniche di vinificazione e nella concezione stessa dell’enologia. Abbiamo abbracciato i tempi moderni, senza però dimenticare le nostre radici saldamente ancorate alla tradizione.
Ma alcuni elementi sono rimasti immutati nel tempo, come un fiume incontaminato, inalterati dalle mode e dal consumismo, e hanno costituito il filo conduttore della nostra attività: la passione per il lavoro, l’amore e il rispetto per la terra e i suoi frutti.