Torrale

Vermentino

Il nostro Torrale risplende come un arcobaleno nel cielo, un’opera che nasce da un attento studio e un amore profondo per il territorio che lo ha generato.

Quando abbiamo deciso di impiantare il nostro prezioso vigneto, ci siamo imbattuti in una meravigliosa scoperta: il terreno che ci accoglieva aveva custodito segretamente il lago Tiberino in tempi antichi.

Un lago salino, originato dal movimento imponente delle catene montuose che si sono sollevate con maestria.
La presenza di fossili marini e l’acqua salata che risiede ancora nel suolo ci hanno donato l’opportunità di coltivare il vitigno prettamente marino, il Vermentino, trasmettendo così l’anima del mare in ogni singola goccia di questo nettare divino.

La scelta audace del nome Torrale è stata determinata da un’immagine che evoca un vento impetuoso che danza tra le onde, portando con sé i profumi e la freschezza del mare. Immaginatevi quel vento che sussurra dolcemente tra i filari di viti, accarezzando con grazia i grappoli di Vermentino e trasformando il nostro vino in una vera e propria sinfonia di sapori e aromi marini. Torrale è un omaggio al mare, una celebrazione dell’energia incontenibile che ci dona, rendendo ogni sorso di questo vino un viaggio sensoriale indimenticabile verso le profondità del mare.

Caratteristiche

Luogo di produzione: Umbria, Lago di Corbara – Orvieto
Uvaggio: Vermentino
Altitudine: 350 m s.l.m. ca.
Tipologia di terreno: medio impasto, sedimentario e calcareo argilloso di origine marina
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: seconda metà di settembre a conduzione manuale
Produzione: 11.000 bottiglie circa
Fermentazione alcolica: in acciaio inox per 15–20 gg. a temperatura controllata
Gradazione alcolica: 13% Vol

Abbinamenti

Ideale per aperitivi, a tutto pasto per preparazioni a base di pesce, crostacei, antipasti leggeri a base di verdure e secondi di carne bianca.

Ti potrebbe interessare…