Tufantello

Orvieto Classico Superiore DOC Vendemmia Tardiva

Il Tufantello, un vero gioiello enologico, si presenta con una luminosità straordinaria, un colore giallo paglierino che brilla come il sole e si arricchisce di delicati riflessi dorati che rapiscono lo sguardo. È come se il vino stesso fosse un caleidoscopio di colori, pronto a incantare e stupire ogni persona che lo osserva.
Al naso, il Tufantello rivela tutta la sua complessità e avvolgenza, donando un’esperienza olfattiva piacevolmente indimenticabile. Le note minerali, intense e vibranti, si fondono con sfumature fruttate di susina succulenta, pesca succosa, ginestra fresca e mela verde croccante. È come immergersi in un giardino in fiore, in cui ogni aroma danza nell’aria e si fonde armoniosamente con gli altri, creando una sinfonia di profumi che avvolge i sensi.

Ma è al gusto che il Tufantello si rivela come un vero e proprio capolavoro. La dolcezza, perfettamente bilanciata, avvolge il palato in un abbraccio di armonia ed eleganza. È come se ogni sorso fosse un viaggio sensoriale, in cui la qualità della vendemmia tardiva si fa sentire, raccontando la storia d’amore e dedizione del viticoltore per la sua amata terra umbra. Ogni sorso è un autentico piacere che si manifesta con una sinfonia di sapori, regalando un’esperienza gustativa senza pari.

Il Tufantello è molto più di un semplice vino, è un’esperienza sensoriale indimenticabile. È un invito a condividere momenti speciali con gli amici, a celebrare l’amore e l’affetto che nutriamo per le persone care. Questo vino prezioso è un dono che rende ogni istante unico ed eterno, regalando emozioni che rimarranno impresse nei cuori di chi avrà il privilegio di degustarlo.

Preparati ad abbracciare un viaggio sensoriale che ti porterà in un mondo di colori e sapori, dove l’amore per la terra si fonde con l’arte dell’enologia. Il Tufantello ti accoglierà con la sua bellezza e la sua raffinatezza, conquistando i tuoi sensi e regalando un sorriso che brilla come il sole umbro.

Caratteristiche

Luogo di produzione: Umbria, Lago di Corbara – Orvieto
Uvaggio: grechetto, malvasia, procanico
Altitudine: 350 m s.l.m. ca.
Tipologia di terreno: medio impasto, sedimentario e calcareo argilloso di origine marina
Densità di impianto: 1.600 piante per ettaro
Vendemmia: seconda metà di settembre a conduzione manuale
Produzione: 400 bottiglie
Fermentazione alcolica: in acciaio inox
Gradazione alcolica: 12,5% Vol

Abbinamenti

Si abbina alla perfezione con la pasticceria secca, ciambelline, tozzetti; ma vale la pena provarlo con formaggi erborinati.