Vigna di Giulio MMXIX
Chardonnay Riserva DOC
La nostra pregiata creazione, come un raggio di sole che bacia un giardino fiorito, si veste di un giallo dorato con riflessi verdolini che catturano lo sguardo e danzano come foglie al vento. È come se il sole stesso avesse lasciato la sua impronta in ogni singola goccia di questo vino, rendendo ogni sorso un’esperienza incantevole e piena di calore.
Al naso, il vino si manifesta con un’intensità che avvolge l’olfatto, catturando l’attenzione con una sinfonia di note vanigliate e minerali che creano un’armonia magnetica. L’incontro con il naso è come un viaggio sensoriale attraverso frutta a polpa bianca succulenta, impreziosito da sentori vegetali e floreali di zagara e ginestra. È come se ci si immergesse in un giardino profumato, con ogni aroma che si fonde delicatamente con l’altro, regalando una sensazione avvolgente e indimenticabile.
Una volta che il vino si posa sul palato, si rivela un’opera di equilibrio magistrale. Le note di vaniglia, come una carezza dolce, si mescolano con la frutta matura come pera e pesca, creando un connubio gustativo perfetto che delizia le papille. La mineralità si fa strada con determinazione, donando al vino una personalità decisa e avvolgente, mentre la freschezza si fa protagonista, esaltando le note sapide e regalando un’esperienza gustativa indimenticabile. E sul finale, le note burrose, frutto di una paziente lavorazione delle bucce fini attraverso batonnage accurati, si rivelano, aggiungendo una nota di cremosità e complessità che fa risuonare l’ultima sinfonia di gusto.
La Vigna di Giulio, un nome che risuona come un omaggio al fondatore intramontabile dell’azienda, Giulio Freddano. Ancora oggi, la sua presenza è tangibile, come un fidato consigliere e guida che ci accompagna lungo il nostro percorso. Con il suo nome, rendiamo omaggio alla sua passione e alla sua eredità, unendo le radici del passato con la creatività del presente.
Così, solleviamo i calici e brindiamo alla Vigna di Giulio, un vino che racchiude in sé un nuovo livello di eccellenza, un tesoro cromatico che risplende nel panorama enologico.
Caratteristiche
Luogo di produzione: Umbria, Lago di Corbara – Orvieto
Uvaggio: Chardonnay
Altitudine: 350/400 m s.l.m. ca.
Tipologia di terreno: medio impasto, sedimentario e calcareo argilloso di origine marina
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: fine agosto
Produzione: 2.100 bottiglie numerate
Fermentazione alcolica: in acciaio inox per 15–20 gg. a temperatura controllata
Affinamento: in barriques di rovere per 3 mesi dopo la fermentazione. 33% barrique 67% acciaio
Gradazione alcolica: 13% Vol
Abbinamenti
![](https://freddano.it/wp-content/uploads/2020/05/conjunto-decorativo-vino-boceto-3-new.png)
Ideale con antipasti e primi piatti di pesce, crudi di mare, salmone, formaggi freschi-sta- gionati e carni bianche.